Passa ai contenuti principali

Perche sogniamo? questo potrebbe essere il vero significato dei nostri sogni


Ci siamo mai chiesti perché sogniamo, perché impieghiamo parte della nottata sognando, mentre dormiamo? Diverse sono le spiegazioni, ma ultimamente va facendosi strada un’altra interessante motivazione ai sogni, ovvero, quella di interagire sulle emozioni della giornata attenuandone in parte l’impatto.
Il risultato è che proprio grazie ai sogni, quelle stesse emozioni negative che ci farebbero reagire da svegli in modo eccessivo rispetto al carico emozionale rappresentato, grazie ai sogni, ci consentono un approccio migliore a quegli eventi laddove si dovessero ripresentare in tutta la loro forma. Il tutto avverrebbe nella cosiddetta fase Rem del sonno, in cui quelle stesse emozioni, tornano, sia pure elaborate dalla fase onirica, col risultato che il nostro cervello riesce a razionalizzarle e a ridimensionarle. Insomma, i sogni rappresentano per noi una sorta di terapeuta capace di sdrammatizzare le esperienze negative vissute nella vita da svegli e, dunque, facendoci vivere decisamente meglio.

A giungere a tanto, uno  studio effettuato da un gruppo di ricercatori della University of California di Berkeley che ha coinvolto 35 adulti divisi in due gruppi a cui sono state mostrate 150 immagini di forte impatto emotivo per due volte, a 12 ore di distanza. Mentre i volontari osservavano le immagini, la loro attività cerebrale era misurata con risonanza magnetica. Interessante è seguire le modalità degli esperimenti eseguiti. Infatti, il gruppo di studio è stato suddiviso a metà, al primo gruppo di volontari è stato concesso di assistere alle immagini a forte impatto emotivo la mattina e la sera senza consentire loro di dormire nell’arco della giornata, al secondo gruppo sono state mostrate le stesse immagini nelle stesse ore come fatto nel primo gruppo, ma concedendo a queste persone la possibilità di schiacciare un pisolino. Risultato, i soggetti che dormivano hanno riportato una diminuzione significativa della reazione emotiva alle stesse immagini mostrate il mattino dopo.

La risonanza magnetica ha infatti mostrato una drastica riduzione della reattività dell'amigdala, la parte del cervello che elabora le emozioni: la corteccia prefrontale aveva ripreso il controllo delle reazioni emotive dei partecipanti all'esperimento. In più, le registrazioni durante la notte dell'attività elettrica cerebrale hanno fatto scoprire una riduzione, durante il sonno, dei livelli di stress neurochimico.
Ma, come accade a tutti gli organi e apparati dell’organismo, anche i meccanismi che presiedono al sonno potrebbe guastarsi e si evincerebbe ciò, assistendo a quanto accade, ad esempio, a coloro i quali soffrono ricorrentemente di incubi associati ad un ricordo drammatico, pensiamo a coloro che sono tornati durante una guerra, persone che potrebbero essere affetti da disordine da stress post-traumatico. Secondo quanto riportato su Current Biology, in queste persone potrebbero non funzionare al meglio il sistema terapeutico del sonno in grado di razionalizzare le emozioni negative, col risultato che queste persone reagiscono davanti ad un’emozione negativa alla stessa maniera in cui hanno reagito la prima volta in cui  vi si sono imbattuti, ciò in quanto, il sonno non è riuscito a produrre quell’attenuazione emotiva di cui è capace.


Commenti

Post popolari in questo blog

Sognare di essere ciechi: un incubo dal grande significato

Potrebbe essere uno dei peggiori sogni che potremmo fare, addormentarci e ritrovarci in questo mondo affascinante ma a volte tanto imperscrutabile, quale di fatto è il mondo dei sogni, del tutto ciechi. Una sensazione tanto angosciante quanto inverosimile, se solo pensiamo che a livello inconscio sappiamo che nella realtà non lo siamo. Eppure, quello che a prima vista può sembrare un incubo e di fatto tale è, potrebbe essere un segnale che viene inviato alla nostra mente, diretto, preciso, correlato con le nostre esperienze quotidiane.

Sognare di Essere Nudi in Pubblico: Ma Che Ci Faccio Qui Senza Vestiti?!

  Ti è mai capitato di avere quella sensazione assurda e super imbarazzante di ritrovarti all'improvviso... nudo! Magari a scuola, in ufficio, o in mezzo alla strada, con tutti che ti guardano. È un incubo comune a tantissime persone, e ti assicuro che non sei l'unico a svegliarti con il cuore a mille dopo un sogno del genere.

Sognare di essere dell'altro sesso: il sogno di compensazione

Da un commento come quello che ci giunge da una nostra lettrice stupita dal fatto di aver sognato di essere uomo approfittiamo per parlare dei cosiddetti sogni di compensazione. Innanzitutto riportiamo il sogno della lettrice che purtroppo non ci indica la sua età.

Sognare il Terremoto: Quando la Terra Trema Dentro di Noi – Psicologia, Esoterismo e Fisiologia a Confronto

I sogni sono finestre sul nostro subconscio e questo ci è noto. Parimenti, ci è noto come il terremoto sia un evento capace di scuoterci profondamente, anche quando la scossa non è di notevole entità. La sola immagine di un fenomeno naturale di questa portata è fra le più potenti e disturbanti che possano visitarci nella realtà, e lo stesso accade nel sogno.

Sognare di Fare la Valigia: Un Viaggio Tra Psiche, Spirito e Corpo

  Il sogno di fare la valigia è un'esperienza onirica comune e profondamente simbolica. Spesso ci troviamo a riempire, svuotare o preparare bagagli nei nostri sogni, e questa azione apparentemente banale può celare messaggi importanti sul nostro stato interiore e sul percorso di vita che stiamo intraprendendo.

Ho Sognato il Mio Amico a Quattro Zampe Defunto: Un Messaggio dall'Aldilà o il Cuore che Cura il Lutto?

Hai mai sognato il tuo amato cane o gatto , che ti ha lasciato mesi fa e ti sembrava che ti stesse aspettando in un luogo di pace, come quello che immagini essere l' aldilà ? Per molti di noi, aggiungerei per tutti quelli che come noi amano i propri animali domestici in maniera totale, la perdita di un amico a “quattro” zampe, è un dolore profondo, paragonabile a quello per un familiare che ci lascia. 

Sognare di vomitare: disgustoso, ma intriso di grande significato

  Per fortuna non è proprio un sogno ricorrente, ma può capitare di farlo, anche se è abbastanza ripugnante. Parliamo del vomito e del sogno che lo riguarda. Per quanto disgustoso possa sembrare, non tanto il vomito, ma l’atto di vomitare, potrebbe avere diversi significati che vanno decodificati non tanto nel prodotto di scarto che fuoriesce ma dal modo e dal luogo e dalle circostanze in cui si finisce per vomitare.

Sognare un defunto che ti bacia e ti chiede di seguirlo: il vero significato che non ti hanno detto

  Sognare un defunto che ti bacia e ti chiede di seguirlo è un'esperienza che terrorizza milioni di persone. Nell’immaginario collettivo, nei racconti delle persone per lo più anziane, l’idea che il sogno preluda alla dipartita della persona che l’ha vissuto è quasi una certezza. Certo, forse influenzati da questi presagi, non è raro che la mente corra subito al significato più buio: la morte imminente . Ma è questa la verità? È davvero questo il significato di questo tipo di sogno? Oppure la verità è molto più affascinante e potente di quanto si creda.