Passa ai contenuti principali

Il sogno dei bambini: gli ossessivi perchè dei piccoli

Riceviamo nel nostro indirizzo di posta elettronico una mail da parte di una mamma, che ci descrive un sogno fatto dalla sua bambina di tre anni e mezzo e ci chiede di interpretarlo. Ecco il sogno. “Mi trovavo in un giardino come quello della nonna materna, io ero dietro il cancello e dietro di questo c’erano tanti api che giravano. Io, anche se so che le api pungono, volevo andarci a vederle da vicino, ma ecco che vedo una signora che non conosco che mi dice di stare lì ferma e buona. A questo punto mi sono svegliata. Ma perché non potevo andare a vedere le api e perché devo stare ferma e buona, visto che lo sono già?”



Il sogno è importante perché apre la strada nel bambino alla fase dei tanti “perché”, perché non posso vedere da vicino le api, perché devo fare la brava e la buona, se già lo sono? Nella bambina è chiara l’esigenza che lei avverte di crescere, lo si vede anche bene dalle curiosità che si fanno strada in lei che vorrebbero portarla oltre quel cancello che rappresenta il limite oltre il quale ella si sporge e, proprio cercando di crescere, in questa fase, vuole avvicinarsi alle cose della vita. Importante è anche sottolineare la risposta che la piccola da alle motivazioni degli adulti, fai la brava, risposta, ma lo sono già. Tale passaggio è importante perché la bambina non sempre interpreta nel giusto modo le risposte degli adulti proprio quando le sommerge dei tanti perché.
Ma perché è tanto importante questa fase? Il motivo sta nell’apprendimento

dei momenti della crescita dei bambini che passa nella primisssima infanzia dalla naturale curiosità attraverso i comuni sensi, olfatto, odorato, tatto, udito, vista a quella più elaborata derivante dalla richiesta di sapere il perché delle cose, fatto questo che avviene intorno ai tre fino ai cinque anni di vita. In questa fase della vita del bambino i tanti perché rischiano di diventare per gli adulti eccessivi e spesso persino ossessivi e non di rado i genitori reprimono tale curiosità con risposte secche immancabilmente mortificando la curiosità del piccolo.


Oggi gli psicologi consigliano davanti ai tanti perché dei bambini un atteggiamento più disciplinato, al punto che se, ad esempio, il piccolo ci chiede la spiegazione di un evento quando proprio non possiamo rispondergli, evitiamo di dare risposte frettolose e scontate, meglio far capire al piccolo che la domanda è tanto interessante che merita una risposta completa da riprendersi quando ci sarà il tempo per farlo, ad esempio, a pranzo. Evitiamo, insomma, inutili conflitti fra adulti e bambini.

Commenti

Post popolari in questo blog

Sognare di essere ciechi: un incubo dal grande significato

Potrebbe essere uno dei peggiori sogni che potremmo fare, addormentarci e ritrovarci in questo mondo affascinante ma a volte tanto imperscrutabile, quale di fatto è il mondo dei sogni, del tutto ciechi. Una sensazione tanto angosciante quanto inverosimile, se solo pensiamo che a livello inconscio sappiamo che nella realtà non lo siamo. Eppure, quello che a prima vista può sembrare un incubo e di fatto tale è, potrebbe essere un segnale che viene inviato alla nostra mente, diretto, preciso, correlato con le nostre esperienze quotidiane.

Sognare di Essere Nudi in Pubblico: Ma Che Ci Faccio Qui Senza Vestiti?!

  Ti è mai capitato di avere quella sensazione assurda e super imbarazzante di ritrovarti all'improvviso... nudo! Magari a scuola, in ufficio, o in mezzo alla strada, con tutti che ti guardano. È un incubo comune a tantissime persone, e ti assicuro che non sei l'unico a svegliarti con il cuore a mille dopo un sogno del genere.

Sognare di essere dell'altro sesso: il sogno di compensazione

Da un commento come quello che ci giunge da una nostra lettrice stupita dal fatto di aver sognato di essere uomo approfittiamo per parlare dei cosiddetti sogni di compensazione. Innanzitutto riportiamo il sogno della lettrice che purtroppo non ci indica la sua età.

Sognare il Terremoto: Quando la Terra Trema Dentro di Noi – Psicologia, Esoterismo e Fisiologia a Confronto

I sogni sono finestre sul nostro subconscio e questo ci è noto. Parimenti, ci è noto come il terremoto sia un evento capace di scuoterci profondamente, anche quando la scossa non è di notevole entità. La sola immagine di un fenomeno naturale di questa portata è fra le più potenti e disturbanti che possano visitarci nella realtà, e lo stesso accade nel sogno.

Sognare di Fare la Valigia: Un Viaggio Tra Psiche, Spirito e Corpo

  Il sogno di fare la valigia è un'esperienza onirica comune e profondamente simbolica. Spesso ci troviamo a riempire, svuotare o preparare bagagli nei nostri sogni, e questa azione apparentemente banale può celare messaggi importanti sul nostro stato interiore e sul percorso di vita che stiamo intraprendendo.

Ho Sognato il Mio Amico a Quattro Zampe Defunto: Un Messaggio dall'Aldilà o il Cuore che Cura il Lutto?

Hai mai sognato il tuo amato cane o gatto , che ti ha lasciato mesi fa e ti sembrava che ti stesse aspettando in un luogo di pace, come quello che immagini essere l' aldilà ? Per molti di noi, aggiungerei per tutti quelli che come noi amano i propri animali domestici in maniera totale, la perdita di un amico a “quattro” zampe, è un dolore profondo, paragonabile a quello per un familiare che ci lascia. 

Sognare di vomitare: disgustoso, ma intriso di grande significato

  Per fortuna non è proprio un sogno ricorrente, ma può capitare di farlo, anche se è abbastanza ripugnante. Parliamo del vomito e del sogno che lo riguarda. Per quanto disgustoso possa sembrare, non tanto il vomito, ma l’atto di vomitare, potrebbe avere diversi significati che vanno decodificati non tanto nel prodotto di scarto che fuoriesce ma dal modo e dal luogo e dalle circostanze in cui si finisce per vomitare.

Tradimento nel sogno: quando una sconosciuta mette alla prova l'amore

Riprendendo un tema che molti lettori ci segnalano, seppur con diverse sfumature, i loro sogni spesso includono la presenza, nello stesso contesto, sia di persone vive che di persone defunte.  In molti casi, l’elemento di disturbo è una persona sconosciuta che si frappone nella nostra routine. La persona defunta, invece, appare come contorno, ma con la consapevolezza che anche nel sogno è defunta.